Si è svolta ieri mattina nella prestigiosa Aula Giulio Cesare in Campidoglio, nel cuore della Roma istituzionale, la cerimonia nazionale del Premio Industria Felix ESG – L’Italia sostenibile che compete, nel corso della quale la IREM Spa di Siracusa ha ricevuto la Alta Onorificenza di Bilancio per la propria solidità economico-finanziaria e per le buone pratiche di sostenibilità in ambito ESG (Environmental, Social, Governance).
L’evento, promosso da Industria Felix Magazine – trimestrale di economia e finanza diretto da Michele Montemurro e supplemento de Il Sole 24 Ore – in collaborazione con Cerved Rating Agency, Cerved e A.C. Industria Felix, rappresenta uno dei riconoscimenti più autorevoli assegnati alle imprese italiane che si distinguono per affidabilità gestionale e impegno concreto verso la sostenibilità. A ritirare il premio è stato l’Amministratore Delegato di IREM, Giovanni Musso, che nel suo intervento ha sottolineato come l’azienda stia rafforzando il proprio percorso di transizione green e sociale a livello europeo.
“IREM sta progressivamente migrando verso progetti sempre più orientati alla sostenibilità ambientale e all’impatto sociale – ha dichiarato Musso –. In diversi Paesi europei stiamo promuovendo programmi di formazione professionale per disoccupati, offrendo loro l’opportunità di acquisire competenze, trovare un lavoro stabile e realizzarsi, contribuendo così alla crescita dell’intera comunità. È questo il modo in cui intendiamo interpretare la sostenibilità: non solo riducendo le emissioni o innovando i processi, ma anche generando valore sociale concreto.”
Con questo nuovo riconoscimento, IREM conferma la propria posizione tra le imprese italiane più virtuose per performance economica e impegno nella transizione sostenibile, ribadendo il ruolo centrale della formazione e dell’inclusione sociale come leve di sviluppo responsabile.